Durata: 2 ore
Destinatari: Il corso è rivolto agli RSPP, ASPP, Datori di lavoro/RSPP, Dirigenti, Preposto, RLS, Lavoratori e tutti coloro che sono interessati ad approfondire il tema dello Stress Lavoro-Correlato.
Programma:
- Definire lo stress
- Rilevare fattori potenzialmente stressanti;
- Valutare lo stress lavoro correlato;
- Metodologia per la valutazione;
- “Affrontare” lo stress: Informazione e Formazione - Misure di monitoraggio e azioni correttive - Coping individuale - Resilienza
Abstract: Il presente corso è finalizzato a fornire ai lavoratori un'adeguata formazione sul rischio "Stress Lavoro Correlato", in ottemperanza al D.Lgs. 81/80. L'obiettivo del corso è quello di migliorare la consapevolezza e la comprensione nei confronti di questo fattore di pericolo: lo stress è, infatti, una situazione prolungata di tensione che può ridurre l'efficienza sul lavoro e determinare un cattivo stato di salute, divenendo dannoso per la sicurezza. In quest'ottica diventa fondamentale fornire un'adeguata formazione dei lavoratori, coinvolgendoli attivamente nel processo di attuazione delle misure per prevenirlo, eliminarlo o ridurlo. I lavoratori e datori di lavoro informati e formati sulle tematiche inerenti lo stress lavoro-correlato sono in grado di comprendere eventuali fattori e fonti di rischi che potrebbero nuocere alla salute psicofisica. Il corso affronterà i temi legati ai potenziali fattori di rischio psicosociale, le modalità con cui agiscono, i metodi e gli strumenti per identificarli e valutarne la pericolosità in relazione dell’attività lavorativa
Competenze da acquisire: Conoscere l’importanza della valutazione del rischio stress lavoro-correlato definita dall’art. 28 del D.Lgs 81/2008.