DURATA: 2 ore

DOCENTE: 
Dott.ssa Ilaria Trainito 
Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni; Formatrice e Consulente in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro e benessere organizzativo, con esperienza pluriennale in valutazione e gestione dei rischi psicosociali, promozione delle pari opportunità, sviluppo delle soft skills. Lead Auditor UNI/PdR 125:2022 (Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere). 

TUTOR: 
Dott.ssa Carolina Casu

DESCRIZIONE DEL CORSO: 
Il corso ha l’obiettivo di sensibilizzare e formare lavoratori/lavoratrici, manager e responsabili HR su come riconoscere, prevenire e gestire episodi di molestia, violenza o aggressione sul luogo di lavoro. Promuove una cultura aziendale fondata sul rispetto, l'inclusione e la comunicazione non violenta, allineata ai principi di tolleranza zero verso ogni forma di abuso.
Attraverso esempi concreti, approfondimenti normativi e strategie pratiche, la/il partecipante acquisirà consapevolezza e competenze per contribuire a creare un ambiente professionale sicuro, equo e sano. 
Il corso formativo è utile per il conseguimento dell'idoneità formativa per le organizzazioni che certificano il sistema di gestione per la Parità di genere ai sensi della prassi UNI/PdR 125:2022. È inoltre valido come aggiornamento per tutte le figure della sicurezza. 

OBIETTIVI DEL CORSO: 

  • Approfondire la tematica delle molestie e violenze sul luogo di lavoro ai fini di potenziare un approccio di tolleranza zero verso il fenomeno
  • Chiarire definizioni e buone prassi per un’efficace prevenzione del rischio
  • Promuovere il coinvolgimento e la consapevolezza di ogni Stakeholder aziendale rispetto ai punti chiave delle tematiche oggetto del corso 

PROGRAMMA FORMATIVO: 

  • Presentazione del corso
  • Gli input normativi
  • La “tolleranza zero” verso qualsiasi forma di molestia e violenza
  • Esercitazione: “I comportamenti critici”
  • Definizioni e classificazioni del fenomeno
  • Test di apprendimento intermedio 
  • Prevenire il rischio attraverso relazioni sane e rispettose: il ruolo della comunicazione gentile ed inclusiva
  • Esercitazione: “Analisi di casi” 
  • Violenze e aggressioni: riconoscere i segnali di escalation e intervenire tempestivamente per disinnescarli
  • Cosa fare in caso di molestia, violenza o aggressione sul luogo di lavoro 
  • Test di apprendimento finale